MÆNIFESTO

‘COLLETTIVÆ’ E’ UNA REALTÀ CHE SI PROPONE DI (FAR) RIFLETTERE E SENSIBILIZZARE SULLE VARIE FORME DI VIOLENZA DI GENERE, DIVARIO RETRIBUTIVO E DIFFERENZE DI TRATTAMENTO DI GENERE PRESENTI NELL’ ODIERNA SOCIETA’ OCCIDENTALE, IN OTTICA FEMMINILE E FEMMINISTA INTERSEZIONALE E TRANSINCLUDENTE.
I NOSTRI VALORI FONDANTI E AGGREGANTI SONO LA PARITA’, L’ INCLUSIONE, LA SOLIDARIETA’ FEMMINILE E LA NON – VIOLENZA.

LE NOSTRE MISSIONI

I) CONTRASTARE QUALUNQUE FORMA DI VIOLENZA E DISCRIMINAZIONE CHE VADA A LEDERE LA LIBERTA’ DI OGNI PERSONA E TRATTARE TEMI DI PARI OPPORTUNITA’ E PARI DIRITTI DI TUTTE LE SOGGETTIVITA’, INDIPENDENTEMENTE DAL SESSO BIOLOGICO, DALL’ IDENTITA’ DI GENERE E DALL’ IDENTITA’ SESSUALE.

II) PROMUOVERE TEMI MENO CONOSCIUTI E DISCUSSI, MA IMPATTANTI SULLA VITA DELLE DONNE ITALIANE ED EUROPEE, COME ECO-FEMMINISMO, CATCALLING, MANSPLAINING, TUTELA DELLA SALUTE E DELLA LIBERTA’ DI SCELTA, MEDICINA DI GENERE, SESSISMO, TAMPON TAX, SEX WORK, ECC.. 


III)
VALORIZZARE L’ UTILIZZO DI UN LINGUAGGIO INCLUSIVO E RISPETTOSO IN QUALUNQUE CONTESTO SOCIALE E DI VITA. 

IV) INCENTIVARE IL FEMMINISMO COME MODUS OPERANDI E APPROCCIO IN OGNI CONTESTO DI VITA LAVORATIVA, SOCIALE E POLITICA, DIFFONDENDO LA STORIA, IL SIGNIFICATO, LE BATTAGLIE E LE CAUSE PERORATE DA QUESTO MOVIMENTO SOCIO – POLITICO – CULTURALE.

V) DE-OGGETTIFICARE IL CORPO FEMMINILE, AFFRANCANDOLO DA CANONI TRADIZIONALISTI E PRECOSTITUITI.  

VI) PROPORCI COME COMUNITA’ EDUCANTE, LIBERA E APERTA NELLA DISCUSSIONE E DIFFUSIONE DEI SUDDETTI TEMI. 


REPUTIAMO LA SENSIBILIZZAZIONE SUI SOPRACITATI TEMI LO STRUMENTO DEPUTATO AD UN CAMBIAMENTO IN POSITIVO DELLA NOSTRA SOCIETA’, PREFISSANDOCI DUNQUE DI ATTUARE E CONCRETIZZARE TALE ATTIVITA’ TRAMITE:


– ORGANIZZAZIONE DI EVENTI CHE MIRINO ALLA CONOSCENZA, ALLA SENSIBILIZZAZIONE ED ALLA (AUTO)FORMAZIONE, INTERCONNETTENDO REALTA’ DIVERSE TRA LORO, UTILIZZANDO ANCHE FORME DI ESPRESSIONE ARTISTICA E CULTURALE, COME SEMINARI, LABORATORI, TEATRO, LETTERATURA, CINEMA, ARTE, ECC.. 


– TRATTAZIONE DI CASI GIURISPRUDENZIALI INERENTI I SUDDETTI TEMI CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE FATTISPECIE, VARIAMENTE DECLINATE, DI MOLESTIE E VIOLENZA, VALORIZZANDO SOPRATTUTTO IL CONCETTO DI ‘CONSENSO’.

– CORSI DI EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ E ALLA SESSUALITA’ TENUTI DA ESPERTI/E QUALIFICATI/E, CONCENTRANDOSI IN PARTICOLARE  SUL TEMA DELL’ ABORTO. 


– ATTIVAZIONE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO AL SERVIZIO DI VITTIME DI DISCRIMINAZIONE E BULLISMO E DI SOGGETTI VERSANTI IN SITUAZIONI DI VULNERABILITA’ O DISAGIO.


– PRESENZA ATTIVA SUL TERRITORIO E MONITORAGGIO DELL’OPERATO DI ISTITUZIONI LOCALI E NAZIONALI.
     

  AREZZO, 6 APRILE 2021.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *