RASSEGNA STAMPA

Narrazione cattiva

Cosa succede quando due femminicidi avvengono nella tua città? Cosa succede nella tua testa quando scopri che sono avvenuti a un portone di distanza dal tuo? Si pensa che città piccole come la nostra siano immuni da avvenimenti truci come omicidi, femminicidi, stupri. Ci conosciamo più o meno tutt*, sappiamo dove viviamo, cosa mangiamo, che locali frequentiamo. Ma anche in…

Continua a leggere

QUÆSTI CORPI

POV

Tra i vari libri che ho letto recentemente ci sono due testi di Madeline Miller, grecista statunitense che ci ha regalato un’interpretazione nuova e disarmante dei poemi omerici: La Canzone di Achille e Circe. Miller ha deciso di raccontare due storie molto note, l’Iliade e l’Odissea, cambiando il punto di vista della narrazione: si tratta di una tecnica molto usata…

Continua a leggere

QUÆSTI CORPI

Il “non detto” del patto sociale.

Il controllo sulla propria narrazione è un privilegio che si dà spesso per scontato. E in un mondo così affollato e rumoroso, è facile perderlo. Pensiamo alle parole che spesso utilizziamo per descrivere le persone in loro assenza: è una scelta totalmente arbitraria, che sfugge al controllo di chi non c’è e che influenza la prima impressione che le altre…

Continua a leggere

QUÆSTI CORPI

Il potenziale pericolo sei tu.

Ci siamo lasciat*, precisamente un anno fa, con questa frase: “Una società diventa NEUTRALE rispetto ai corpi che la vivono quando quest’ultimi non condizionano la determinazione e la libertà individuale. E purtroppo, siamo tutt* molto lontan* da questo.” Si tratta della conclusione di un articolo scritto in un momento molto diverso da oggi del mio personale, ma che ha contribuito…

Continua a leggere