EFFETTO MATILDÆ

EFFETTO MATILDÆ – PUNTATA 4

Esperimento di Wu: la PARITÀ. Non potrebbe esserci spazio migliore di questo per parlare di parità, se non fosse che la parità di genere non è quella a cui ci stiamo riferendo – o almeno, non solo – ma ad un altro particolare tipo. La conservazione di parità, in fisica, è quella proprietà per la quale alcuni fenomeni non variano se…

Continua a leggere

QUÆSTI CORPI

BODY NEUTRALITY – Parte 4

Io non sono il mio corpo. L’involucro che ci ricopre, esteticamente appagante o meno, non può – e non deve – essere la definizione della nostra identità, qualsiasi essa sia. Non è retorica, né c’entra niente il dualismo religioso di anima e corpo: dobbiamo “solo” smettere di assumere e supporre che a determinate caratteristiche estetiche corrispondano i tratti caratteriali, fisiologici,…

Continua a leggere

QUÆSTI CORPI

BODY NEUTRALITY – Parte 3

Comprami, io sono in vendita. Se c’è una cosa riuscita bene al movimento body-positive è quella di aver stipulato una subdola alleanza tra il marketing e la self-acceptance. La parola “curvy”, per esempio, si è diffusa nel movimento solo per vendere più vestiti, lingerie o costumi da bagno a persone small-fat che nella parola “grasso” hanno sempre visto un demone…

Continua a leggere

QUÆSTI CORPI

BODY NEUTRALITY – Parte 2

Perché la Body Positivity non è una buona opzione. Il femminismo occidentale ha cercato in ogni modo (o almeno nel modo più vendibile e accattivante) di trasformare un corpo non conforme in un corpo BELLO, costruendo un’immagine positiva e amabile di tutte quelle caratteristiche che “ti rendono unica”. La body positivity mainstream, infatti, è quella parte del movimento che utilizza…

Continua a leggere

QUÆSTI CORPI

BODY NEUTRALITY – Parte 1

Il tuo corpo non è tuo. Mi piacerebbe davvero essere ottimista. Vorrei parlarvi di body positivity, di self-acceptance, di come tutti i corpi sono belli e validi; sarebbe bello se vi aiutassi a stare meglio con voi stessae, ad accettarvi e ad amarvi esattamente come siete. Ma la realtà è ben diversa e non sono brava a raccontare favole. E…

Continua a leggere

RASSEGNA STAMPA

La questionæ afghana

Le varie tappe. Che non fosse una buona idea sedersi a tavolino e iniziare con i Talebani una trattativa che avrebbe coinvolto milioni di persone, l’avevamo capito; ma non ci troviamo qui per fare una lezione di geopolitica e quindi ci limiteremo a raccontare in breve (molto in breve) quello che moltæ definiscono una delle crisi umanitarie peggiori di sempre.…

Continua a leggere

ÆNTERTAINMENT

Dovremmo tutti essere femministi

O almeno provarci. ” Poiché il genere può essere un argomento molto scomodo da discutere, ci sono modi molto semplici per chiuderla, per chiudere la conversazione. Alcune persone tireranno fuori la biologia evolutiva e le scimmie, e come le femmine delle scimmie si inchinino davanti ai maschi e cose del genere. Ma il punto è che noi non siamo scimmie.…

Continua a leggere

ÆNTERTAINMENT

The Handmaid’s Tale

Tratta dall’omonimo romanzo di Margaret Atwood e plasmata da un’idea di Bruce Miller, The Handmaid’s Tale fa il suo ingresso nel 2017 sulla piattaforma vod di Hulu, dove riceve, sin dal primo episodio, il pieno accreditamento da parte dell’utenza e della critica.

ÆNTERTAINMENT

Il racconto dell’ancella, Margaret Atwood

“Ora camminiamo per la stessa strada a due a due, vestite di rosso, e nessun uomo ci grida oscenità, ci parla, ci tocca. Nessuno fischia. Esiste più di un genere di libertà, diceva Zia Lydia. La libertà di e la libertà da. Nei tempi dell’anarchia, c’era la libertà di. Adesso ci viene data la libertà da.”