I primi di Novembre, l’attenzione della stampa internazionale è tornata sulla questione relativa all’aborto in Polonia. Migliaia di manifestanti provenienti da tutto il Paese sono scesi in piazza per protestare a seguito della morte di Izabela Sajbor, trentenne di Pszczyna, lasciata morire di sepsi dai medici a causa delle complicazioni sopraggiunte alla ventiduesima settimana di gravidanza, nel timore di violare…
Categoria: RASSEGNA STAMPA
Caso Confalonieri
DISCLAIMER: QUESTO ARTICOLO CONTIENE FATTI DI CRONACA E DOMANDE SENZA RISPOSTA Immagina di voler acquistare un box auto e di rivolgerti a quell’immobiliarista che casualmente ti si è presentato all’asilo frequentato da tua figlia e dal suo. Immagina di incontrarlo insieme a tuo marito per discutere della compravendita in un bar informale di fronte ad uno Spritz. Immagina poi il…
Maschio o femmina? INTERSEX.
26 ottobre: Giornata della Consapevolezza Intersex Il 26 Ottobre è la giornata mondiale della consapevolezza Intersex e proprio per questo è giusto e doveroso parlarne. Era il 26 Ottobre del 1996, quando per la prima volta nella storia attivistə intersex della Intersex Society of North America manifestarono durante la conferenza dell’American Academy of Pediatrics a Boston. Ma che cos’è l’Intersessualità?…
Comunicazione sessista?
Il micromondo del giornalismo rispecchia una società discriminatoria. No, non sono un’eccezione. I titoli sessisti dei quotidiani ci sono da sempre e, da sempre, rispecchiano una società a dir poco discriminatoria. L’altra sera, a cena con alcuni colleghi uomini, mi è capitato di parlare dell’utilizzo di due linguaggi diversi – giornalistici, pubblicitari, ma poco importa l’ambito quando la comunicazione è…
La questionæ afghana
Le varie tappe. Che non fosse una buona idea sedersi a tavolino e iniziare con i Talebani una trattativa che avrebbe coinvolto milioni di persone, l’avevamo capito; ma non ci troviamo qui per fare una lezione di geopolitica e quindi ci limiteremo a raccontare in breve (molto in breve) quello che moltæ definiscono una delle crisi umanitarie peggiori di sempre.…
Il femminismo in Afghanistan
La RESISTENZA e le donne del RAWA. Nel nostro riassunto sulla questione afghana abbiamo anticipato quello che per Collettivæ è il vero perno dell’intera crisi umanitaria: l’instaurazione del regime più patriarcale e oppressivo che la storia moderna abbia mai conosciuto. Vi abbiamo parlato di una costante lotta per la libertà, di come le vittime, quelle vere, non vengano (quasi) mai…
L’importanza del femminismo occidentale nella questionæ afghana
Che senso ha il femminismo bianco e occidentale di fronte ad una crisi umanitaria di queste proporzioni? In che modo una manifestazione in una piazza può salvare le vite di donne, uomini e bambinæ a cui la vita, adesso, è stata annientata? E quanto è giusto continuare a combattere per dei diritti secondari (non per importanza, ndr) quando è in…
Pizza, pasta, violenza e archiviazione: il sonno della giustizia italiana.
I casi di violenza che vengono raccontate nei giornali o comunque che fanno così tanto clamore da arrivare sotto l’occhio pubblico, sono violenze eclatanti e che coinvolgono una pluralità di vittime. L’iter però è sempre lo stesso: le violenze perdurano per mesi, se non anni, finché una vittima decide di denunciare il/la colpevole
Il femminicidio di Saman Abbas.
Dopo le innumerevoli strumentalizzazioni circa il femminicidio della giovane Abbas, vogliamo, in questo articolo, trattare il fatto per quello che è: un caso di cronaca nera, rettificando e facendo venir meno tutte le dicerie e false informazioni che lo hanno circondato.
Osaka Is Burning Out
Il 31 Maggio scorso Naomi Osaka, tennista n. 2 del ranking WTA nonché sportiva più pagata al mondo secondo la rivista Forbes, ha annunciato il proprio ritiro dal Roland Garros di Parigi, il secondo dei quattro maggiori tornei tennistici, appartenenti al Grande Slam.