26 ottobre: Giornata della Consapevolezza Intersex Il 26 Ottobre è la giornata mondiale della consapevolezza Intersex e proprio per questo è giusto e doveroso parlarne. Era il 26 Ottobre del 1996, quando per la prima volta nella storia attivistə intersex della Intersex Society of North America manifestarono durante la conferenza dell’American Academy of Pediatrics a Boston. Ma che cos’è l’Intersessualità?…
Tag: collettivo
Il femminismo in Afghanistan
La RESISTENZA e le donne del RAWA. Nel nostro riassunto sulla questione afghana abbiamo anticipato quello che per Collettivæ è il vero perno dell’intera crisi umanitaria: l’instaurazione del regime più patriarcale e oppressivo che la storia moderna abbia mai conosciuto. Vi abbiamo parlato di una costante lotta per la libertà, di come le vittime, quelle vere, non vengano (quasi) mai…
La questionæ afghana
Le varie tappe. Che non fosse una buona idea sedersi a tavolino e iniziare con i Talebani una trattativa che avrebbe coinvolto milioni di persone, l’avevamo capito; ma non ci troviamo qui per fare una lezione di geopolitica e quindi ci limiteremo a raccontare in breve (molto in breve) quello che moltæ definiscono una delle crisi umanitarie peggiori di sempre.…
RAGAZZE ELETTRICHE
The Power Negli ultimi anni si è potuto riscontrare un sorprendente incremento di romanzi scritti da giovani autrici, aventi come protagoniste altrettante giovani donne che sfidano i ruoli loro imposti dalla società; da “Girls” dell’autrice Jessica Schiefauer e “Solo per sempre tua” di Louise O’Neill, per arrivare a “ Ragazze Elettriche”, di Naomi Alderman, designata dall’ unica e suprema Margareth…
I STILL WANNABE
Due generazioni di fan a confronto, per scoprire l’impatto che hanno avuto, e che continuano ad avere, le Spice Girls ed il loro Girl Power Il 26 Giugno 1996 esce in tutta Europa Wannabe, il primo singolo dell’album Spice, primo album in studio del gruppo pop britannico femminile più famoso di tutti i tempi: le Spice Girls. Il brano resta…
EFFETTO MATILDÆ – PUNTATA 2
Vedi quel Nobel? Ecco non è il tuo. “Guardate la scienza (o almeno ne parlate) come una sorta di invenzione demoralizzante dell’uomo, qualcosa di separato dalla vita reale, e che deve essere cautamente custodito e tenuto separato dall’esistenza quotidiana. Ma la scienza e la vita quotidiana non possono e non devono essere separate.” Entriamo nel vivo della rubrica e parliamo…
Dovremmo tutti essere femministi
O almeno provarci. ” Poiché il genere può essere un argomento molto scomodo da discutere, ci sono modi molto semplici per chiuderla, per chiudere la conversazione. Alcune persone tireranno fuori la biologia evolutiva e le scimmie, e come le femmine delle scimmie si inchinino davanti ai maschi e cose del genere. Ma il punto è che noi non siamo scimmie.…
La Rosæ di Versailles
Lady Oscar, il personaggio che infrange ogni definizione (e che non rivedremo mai più in TV). A ideare – ormai nel lontano 1972 – Oscar François de Jarjayes ci pensò la mangaka Riyoko Ikeda, una signora dall’aspetto gentilissimo, ma dalla determinazione altrettanto ferrea. «Ho iniziato a pensare a Lady Oscar quando avevo 24 anni ed ero studentessa di filosofia a…
BELIEVE ME
Già dalle prime uscite con le amiche o con il gruppetto di scuola, i nostri genitori ci indottrinano sulle procedure da seguire per evitare di essere rapite, violentate o peggio ancora uccise. Queste regole “non scritte” però non garantiscono al 100% la riuscita dell’operazione “tornare a casa sane e salve”. Oggi vi parliamo di Believe Me perché questa pellicola mette…
Pizza, pasta, violenza e archiviazione: il sonno della giustizia italiana.
I casi di violenza che vengono raccontate nei giornali o comunque che fanno così tanto clamore da arrivare sotto l’occhio pubblico, sono violenze eclatanti e che coinvolgono una pluralità di vittime. L’iter però è sempre lo stesso: le violenze perdurano per mesi, se non anni, finché una vittima decide di denunciare il/la colpevole