EFFETTO MATILDÆ

EFFETTO MATILDÆ – PUNTATA 4

Esperimento di Wu: la PARITÀ. Non potrebbe esserci spazio migliore di questo per parlare di parità, se non fosse che la parità di genere non è quella a cui ci stiamo riferendo – o almeno, non solo – ma ad un altro particolare tipo. La conservazione di parità, in fisica, è quella proprietà per la quale alcuni fenomeni non variano se…

Continua a leggere

RASSEGNA STAMPA

Incontro con “L’Arco Onlus, Corrispondenze per la Recovery”

Collettivae abbraccia la causa della salute mentale.           Lo scorso Novembre, a nome di Collettivae, ho incontrato due rappresentanti dell’Associazione “L’Arco Onlus, Corrispondenze per la Recovery”. L’Arco è una Onlus che nasce a Bologna nel 2017, dall’idea di Michele Filippi, medico psichiatra presso il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna fino al 2014, e che negli ultimi anni, oltre all’attività clinica,…

Continua a leggere

QUÆSTI CORPI

BODY NEUTRALITY – Parte 4

Io non sono il mio corpo. L’involucro che ci ricopre, esteticamente appagante o meno, non può – e non deve – essere la definizione della nostra identità, qualsiasi essa sia. Non è retorica, né c’entra niente il dualismo religioso di anima e corpo: dobbiamo “solo” smettere di assumere e supporre che a determinate caratteristiche estetiche corrispondano i tratti caratteriali, fisiologici,…

Continua a leggere

QUÆSTI CORPI

Mens Sana in Corpore Sano

“Quaesti Corpi”, così noi Collettivae abbiamo deciso di chiamare la rubrica in cui parliamo di fenomeni e argomenti riguardanti il corpo. Ad un certo punto però mi sono chiesta, cosa pensa la maggior parte delle persone quando viene detta la parola “corpo”? Ad un busto? Un volto? Oppure ad un intero manichino? Beh, ognuno di noi immaginerà pur qualcosa, ma…

Continua a leggere

QUÆSTI CORPI

BODY NEUTRALITY – Parte 1

Il tuo corpo non è tuo. Mi piacerebbe davvero essere ottimista. Vorrei parlarvi di body positivity, di self-acceptance, di come tutti i corpi sono belli e validi; sarebbe bello se vi aiutassi a stare meglio con voi stessae, ad accettarvi e ad amarvi esattamente come siete. Ma la realtà è ben diversa e non sono brava a raccontare favole. E…

Continua a leggere

ÆNTERTAINMENT

SOLO PER SEMPRE TUA

Nuovo anno, nuova recensione, e per il primo episodio di Aentertainment di questo 2022, ho scelto di proporvi “Solo per Sempre Tua”, scritto dalla brillante autrice irlandese Louise O’Neil. Questo romanzo, edito nel 2016 dalla casa editrice Il Castoro,  fa parte della collana Hot Spot, sezione dedicata a titoli young adult, letteratura destinata a giovani adulti, ma credetemi questo libro…

Continua a leggere

RASSEGNA STAMPA

La questionæ afghana

Le varie tappe. Che non fosse una buona idea sedersi a tavolino e iniziare con i Talebani una trattativa che avrebbe coinvolto milioni di persone, l’avevamo capito; ma non ci troviamo qui per fare una lezione di geopolitica e quindi ci limiteremo a raccontare in breve (molto in breve) quello che moltæ definiscono una delle crisi umanitarie peggiori di sempre.…

Continua a leggere

RASSEGNA STAMPA

Il femminismo in Afghanistan

La RESISTENZA e le donne del RAWA. Nel nostro riassunto sulla questione afghana abbiamo anticipato quello che per Collettivæ è il vero perno dell’intera crisi umanitaria: l’instaurazione del regime più patriarcale e oppressivo che la storia moderna abbia mai conosciuto. Vi abbiamo parlato di una costante lotta per la libertà, di come le vittime, quelle vere, non vengano (quasi) mai…

Continua a leggere

GIURIDICÆ

IL FEMMINICIDIO DI SARAH EVERARD

Il caso concreto In questi mesi con la rubrica “giuridicae” vi abbiamo presentato l’inquadramento giuridico di singole fattispecie di reato o disegni di legge, ma per l’uscita di ottobre, anche a causa dell’allarmante incremento dei casi di femminicidio durante l’estate, abbiamo optato per un cambio di rotta: vi illustreremo un caso concreto, quello di Sarah Everard, giovane donna inglese uccisa…

Continua a leggere