QUÆSTI CORPI

Il “non detto” del patto sociale.

Il controllo sulla propria narrazione è un privilegio che si dà spesso per scontato. E in un mondo così affollato e rumoroso, è facile perderlo. Pensiamo alle parole che spesso utilizziamo per descrivere le persone in loro assenza: è una scelta totalmente arbitraria, che sfugge al controllo di chi non c’è e che influenza la prima impressione che le altre…

Continua a leggere

QUÆSTI CORPI

Il potenziale pericolo sei tu.

Ci siamo lasciat*, precisamente un anno fa, con questa frase: “Una società diventa NEUTRALE rispetto ai corpi che la vivono quando quest’ultimi non condizionano la determinazione e la libertà individuale. E purtroppo, siamo tutt* molto lontan* da questo.” Si tratta della conclusione di un articolo scritto in un momento molto diverso da oggi del mio personale, ma che ha contribuito…

Continua a leggere

QUÆSTI CORPI

BODY NEUTRALITY – Parte 2

Perché la Body Positivity non è una buona opzione. Il femminismo occidentale ha cercato in ogni modo (o almeno nel modo più vendibile e accattivante) di trasformare un corpo non conforme in un corpo BELLO, costruendo un’immagine positiva e amabile di tutte quelle caratteristiche che “ti rendono unica”. La body positivity mainstream, infatti, è quella parte del movimento che utilizza…

Continua a leggere

QUÆSTI CORPI

BODY NEUTRALITY – Parte 1

Il tuo corpo non è tuo. Mi piacerebbe davvero essere ottimista. Vorrei parlarvi di body positivity, di self-acceptance, di come tutti i corpi sono belli e validi; sarebbe bello se vi aiutassi a stare meglio con voi stessae, ad accettarvi e ad amarvi esattamente come siete. Ma la realtà è ben diversa e non sono brava a raccontare favole. E…

Continua a leggere

ÆNTERTAINMENT

MAID

Another kind of American Dream. Ha appena superato i 67 milioni di spettatori, diventando la miniserie Netflix più vista di sempre: parliamo di “Maid”, tratta dal best seller di Stephanie Land “Donna delle Pulizie – Lavoro duro, paga bassa e la volontà di sopravvivere di una madre”. Protagonista di questa serie da 10 episodi è la giovanissima Alex, interpretata da…

Continua a leggere

ÆNTERTAINMENT

BASTAVA CHIEDERE? NO, NON FUNZIONA COSÌ.

C’è chi parla di carico mentale; chi, in maniera sottile e violentissima, di “roba da donne”. Come se la cura della casa e l’organizzazione delle faccende domestiche fosse un compito esclusivo del femminile. Sono nata e cresciuta in una famiglia densa di donne ligie e quadrate, prive di sbavature, in cui la messa domenicale era la giusta prosecuzione di una…

Continua a leggere

EFFETTO MATILDÆ

EFFETTO MATILDÆ-PUNTATA 3

I grandi occhi di Margaret Keane Molte donne sperimentano sulla propria pelle cosa significhi soffrire della sindrome dell’impostore, quella condizione – in genere prettamente femminile- che porta a dubitare delle proprie capacità e dei propri successi, attribuendoli alla fortuna, alla buona sorte o, addirittura, a presunti aiuti esterni.Questa propensione è frutto della nostra società patriarcale la quale, fin da piccole,…

Continua a leggere

QUÆSTI CORPI, RASSEGNA STAMPA

Maschio o femmina? INTERSEX.

26 ottobre: Giornata della Consapevolezza Intersex Il 26 Ottobre è la giornata mondiale della consapevolezza Intersex e proprio per questo è giusto e doveroso parlarne. Era il 26 Ottobre del 1996, quando per la prima volta nella storia attivistə intersex della Intersex Society of North America manifestarono durante la conferenza dell’American Academy of Pediatrics a Boston. Ma che cos’è l’Intersessualità?…

Continua a leggere

RASSEGNA STAMPA

La questionæ afghana

Le varie tappe. Che non fosse una buona idea sedersi a tavolino e iniziare con i Talebani una trattativa che avrebbe coinvolto milioni di persone, l’avevamo capito; ma non ci troviamo qui per fare una lezione di geopolitica e quindi ci limiteremo a raccontare in breve (molto in breve) quello che moltæ definiscono una delle crisi umanitarie peggiori di sempre.…

Continua a leggere

ÆNTERTAINMENT

RAGAZZE ELETTRICHE

The Power Negli ultimi anni si è potuto riscontrare un sorprendente  incremento di romanzi scritti da giovani autrici, aventi come protagoniste altrettante giovani donne che sfidano i ruoli loro imposti dalla società; da “Girls” dell’autrice Jessica Schiefauer e “Solo per sempre tua”  di  Louise O’Neill, per arrivare a “ Ragazze Elettriche”, di Naomi Alderman, designata dall’ unica e suprema Margareth…

Continua a leggere