Esperimento di Wu: la PARITÀ. Non potrebbe esserci spazio migliore di questo per parlare di parità, se non fosse che la parità di genere non è quella a cui ci stiamo riferendo – o almeno, non solo – ma ad un altro particolare tipo. La conservazione di parità, in fisica, è quella proprietà per la quale alcuni fenomeni non variano se…
Tag: parità
LEGGE DI BILANCIO 2022: VERSO L’UGUAGLIANZA
Dopo una piccola pausa, noi Giuridicae siamo tornate! Questo mese non vi proporremo un caso pratico, bensì cercheremo di analizzare assieme la Legge di Bilancio 2022, entrata in vigore lo scorso 1 gennaio. In particolare, focalizzeremo la nostra attenzione sui punti che rappresentano un progresso per i diritti femminili e l’equità di genere. Vediamoli insieme. PARITÀ DI GENERE La legge…
EFFETTO MATILDÆ – PUNTATA 1
“Mentre si dice così tanto dell’intelletto inferiore della donna, è per una strana assurdità ammesso che moltissimi uomini eminenti devono il loro posto nella vita alle loro madri.”
“You can’t sit with us”
Nel mese di marzo si è parlato tanto di una certa sedia mancante, ovvero quella di Ursula von der Leyen, presidente dell’Unione Europea, che Erdogan, presidente della Turchia, ha deciso di non predisporre per l’incontro fra Turchia ed Europa. A seguito dell’uscita della Turchia dalla convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne e sui bambini e le poco felici dichiarazioni riguardanti il genere femminile, è stato lampante e chiaro che Erdogan non abbia preparato una sedia per la von der Leyen in quanto donna, genere reputato dal presidente della Turchia come inferiore.