Nuovo anno, nuova recensione, e per il primo episodio di Aentertainment di questo 2022, ho scelto di proporvi “Solo per Sempre Tua”, scritto dalla brillante autrice irlandese Louise O’Neil. Questo romanzo, edito nel 2016 dalla casa editrice Il Castoro, fa parte della collana Hot Spot, sezione dedicata a titoli young adult, letteratura destinata a giovani adulti, ma credetemi questo libro…
Tag: violenza
La questionæ afghana
Le varie tappe. Che non fosse una buona idea sedersi a tavolino e iniziare con i Talebani una trattativa che avrebbe coinvolto milioni di persone, l’avevamo capito; ma non ci troviamo qui per fare una lezione di geopolitica e quindi ci limiteremo a raccontare in breve (molto in breve) quello che moltæ definiscono una delle crisi umanitarie peggiori di sempre.…
IL FEMMINICIDIO DI SARAH EVERARD
Il caso concreto In questi mesi con la rubrica “giuridicae” vi abbiamo presentato l’inquadramento giuridico di singole fattispecie di reato o disegni di legge, ma per l’uscita di ottobre, anche a causa dell’allarmante incremento dei casi di femminicidio durante l’estate, abbiamo optato per un cambio di rotta: vi illustreremo un caso concreto, quello di Sarah Everard, giovane donna inglese uccisa…
Pizza, pasta, violenza e archiviazione: il sonno della giustizia italiana.
I casi di violenza che vengono raccontate nei giornali o comunque che fanno così tanto clamore da arrivare sotto l’occhio pubblico, sono violenze eclatanti e che coinvolgono una pluralità di vittime. L’iter però è sempre lo stesso: le violenze perdurano per mesi, se non anni, finché una vittima decide di denunciare il/la colpevole
Il femminicidio di Saman Abbas.
Dopo le innumerevoli strumentalizzazioni circa il femminicidio della giovane Abbas, vogliamo, in questo articolo, trattare il fatto per quello che è: un caso di cronaca nera, rettificando e facendo venir meno tutte le dicerie e false informazioni che lo hanno circondato.
June – Florence + The Machine
E’ il 12 Giugno 2016, quando Florence Welsh apprende la notizia della Sparatoria di Orlando, consumatasi all’interno del gay club Pulse per mano del ventinovenne statunitense Omar Seddique Mateen, che mieterà ben 50 vittime. L’evento, il secondo mass shooting per numero di vittime in America, scuote la comunità internazionale, ponendo nuovamente l’attenzione sul sempiterno problema della liberalizzazione delle armi negli Stati Uniti, oltre a quello del terrorismo di matrice omofobica. Quella stessa sera Florence sta tenendo un concerto all’Hollywood Casino Amphitheatre di Tinley Park, cittadina della Contea di Cook, proprio a sud di Chicago. Il cielo scuro che il mattino dopo la sveglia sembra contenere una sorta di presagio.
L’importanza di una legge contro l’omo-lesbo-bi-transfobia qui e ora
Il ddl Zan è un Disegno di Legge che ha come scopo quello di punire chi commette o istiga a commettere atti di discriminazione o violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere o sulla disabilità. Dunque tutela ogni persona dalla discriminazione e dalla violenza fondata su tali motivi.
Il racconto dell’ancella, Margaret Atwood
“Ora camminiamo per la stessa strada a due a due, vestite di rosso, e nessun uomo ci grida oscenità, ci parla, ci tocca. Nessuno fischia. Esiste più di un genere di libertà, diceva Zia Lydia. La libertà di e la libertà da. Nei tempi dell’anarchia, c’era la libertà di. Adesso ci viene data la libertà da.”